- TIPO DI VINO: Rosso, liquoroso
- CORPO: Di Grande Struttura
- PASSAGGIO IN BOTTE: Lunga maturazione in botti di rovere
- AROMI: Forte profumo di erbe aromatiche, accompagnate ma sentori di frutta secca
- IDEALE CON: Oltre che vino da meditazione, è interessante e sorprendente il suo abbinamento con dolci a base di cioccolato
- ORIGINE: Piemonte
Questo splendido e raro vino digestivo e da dessert, nasce in Piemonte, nel cuore della terra del Barolo, verso la fine del 1800.
Deriva da un’antica ricetta, gelosamente custodita dalla famiglia Sordo; si preparava in casa, come rimedio ai mali di stagione, attraverso l’infusione di Barolo stravecchio, cortecce di China calisaya e di alcune erbe aromatiche raccolte sulle Alpi.
Maturato lungamente in botti di rovere, questo vino aromatizzato si trasforma in un elisir moderatamente alcolico, dal colore rosso ambrato con riflessi rubini appena marcati. Il suo profumo speziato, intenso e persistente, lo rende piacevole ed invitante. È un prodotto unico per veri intenditori.
Tra i vari modi di gustarlo, si consiglia diluito con selz, una scorza di arancio amaro ed un cubetto di ghiaccio come aperitivo. Ottimo digestivo quando è offerto liscio a fine pasto; scaldato, con una scorza d’arancio, diventa bevanda piacevole e corroborante, adatta nelle fredde serate invernali.
Oltre che vino da meditazione, è interessante e sorprendente il suo abbinamento con dolci a base di cioccolato.
- Vitigno / Uvaggio
- Nebbiolo
- Fermentazione
- Acciaio
- Affinamento
- Barriques
- Abbinamento
- Dolci, Cioccolato
- Paese
- Italia
- Regione
- Piemonte
- Gradazione
- 18°
- Colore
- Rosso ambrato
- Olfatto
- Intenso, Speziato, Fruttato
- Gusto
- Intenso, Equilibrato
- Temperatura di Servizio
- 16 - 18 ° C