Carrello
Non ci sono più prodotto nel carrello
- TIPO DI VINO: Bianco
- CORPO: Di corpo
- PASSAGGIO IN BOTTE: Circa il 15% del mosto viene posto a fermentare in carati di rovere, il restante 85% in vasche di acciaio. Il vino viene poi lasciato riposare per circa otto mesi sui lieviti e, in seguito, in bottiglia.
- AROMI: Profumo caratterizzato da intense ed eleganti note vegetali e floreali quali salvia, peperone fresco, fiori d’acacia e pompelmo.
- IDEALE CON: Baccalà alla vicentina, crepes salate con asparagi, astici e pollo al curry.
- ORIGINE: Friuli Venezia Giulia
Terreno collinare. Tipica del Collio, la ponca, in dialetto friulano, o flysch è un terreno costituitosi durante l’eocene e caratterizzato da un’alternanza di marne ed arenarie. Si tratta di un suolo ricco minerali, che, aiutato dalle forti escursioni termiche, dona ai vini sapidità e mineralità e, per questo motivo, risulta essere particolarmente adatta alla coltivazione di vitigni a bacca bianca.
- Denominazione
- Doc
- Vitigno / Uvaggio
- Sauvignon
- Fermentazione
- Acciaio/Barrique
- Affinamento
- Acciaio / Bottiglia
- Abbinamento
- Asparagi, Carni bianche da cortile, Crostacei
- Paese
- Italia
- Regione
- Friuli Venezia Giulia
- Gradazione
- 13.5°
- Colore
- Giallo Paglierino
- Olfatto
- Fruttato, Minerale, Intenso
- Gusto
- Fresco, Morbido
- Temperatura di Servizio
- 10 - 12 ° C
- Vini D'Italia Gambero Rosso
- Wine Spectator
- Coccarda
52 Articoli
Nessuna recensione