- TIPO DI VINO: Rosso
- CORPO: Di Corpo
- AFFINAMENTO: Alla svinatura il vino viene posto a maturare in tonneau da 500 lt di secondo passaggio, per un periodo di circa 12.24 mesi a seconda delle annate
- AROMI: Al naso è molto complesso e caratteristico con sentori di pepe verde e di piccoli frutti rossi. In bocca è ampio e persistente.
- IDEALE CON: Se invecchiato è perfetto con carni alla brace, selvaggina o formaggi stagionati.
- ORIGINE: Friuli Venezia Giulia
Zona di Produzione: Friuli Colli Orientali Densità: 4500 piante per ettaro Sistema di allevamento: Guyot Raccolta: Manuale a metà ottobre Vinificazione: Lunga macerazione ad una temperatura controllata. In questa fase vengono effettuati molti rimontaggi e delestage per agevolare l’estrazione delle sostanze coloranti e dei tannini. Fermentazione in botti di acciaio inox. Alla svinatura il vino viene posto a maturare in tonneau da 500 lt di secondo passaggio, per un periodo di circa 12.24 mesi a seconda delle annate, e affina in acciaio inox fino all’imbottigliamento. Colore: Rosso rubino, con sfumature violacee Note olfattive e gustative: Al naso è molto complesso e caratteristico con sentori di pepe verde e di piccoli frutti rossi. In bocca è ampio e persistente. Temperatura di servizio: Servire a 17-18 °C. Abbinamenti: Se invecchiato è perfetto con carni alla brace, selvaggina o formaggi stagionati.
- Denominazione
- Doc
- Vitigno / Uvaggio
- Schioppettino
- Fermentazione
- Acciaio
- Affinamento
- Acciaio / Barrique
- Abbinamento
- Formaggi stagionati, Selvaggina
- Paese
- Italia
- Regione
- Friuli Venezia Giulia
- Gradazione
- 13.5°
- Colore
- Rosso Rubino
- Olfatto
- Speziato
- Gusto
- Abbastanza Caldo
- Temperatura di Servizio
- 16 - 18 ° C