- TIPO DI VINO: Bianco
- CORPO: Di Corpo
- PASSAGGIO IN BOTTE: fermentazione a temperatura controllata in piccole botti di rovere, al termine della fermentazione malolattica il vino resta alcuni mesi sui lieviti nelle piccole botti di rovere
- AROMI: frutta esotica a polpa gialla come mango, papaya, percoca e albicocca. Retrogusto cremoso con note di lime e menta
- IDEALE CON: indicato per piatti a base di pesce, risotti e formaggi freschi
- ORIGINE: Friuli Venezia Giulia
Creato nel 1998 dai figli di Livio Felluga ed a lui dedicato per il suo ottantacinquesimo compleanno, illivio esprime la personalità del “Patriarca”, coniugando forza ed eleganza.
Allevate in prevalenza a Guyot, le viti beneficiano di terreni composti da marne e arenarie di origine eocenica.
La vendemmia 2019 si è svolta durante la prima metà di settembre. L’uva sana e perfettamente matura viene raccolta a mano, in piccole cassette, per preservare l’integrità della bacca.
Delicatamente diraspata e lasciata in macerazione per un breve periodo viene quindi pressata in modo soffice, ed il mosto così ottenuto viene chiarificato tramite decantazione. Segue la fermentazione a temperatura controllata in piccole botti di rovere. Al termine della fermentazione malolattica il vino resta alcuni mesi sui lieviti nelle piccole botti di rovere, per aumentarne sapidità, cremosità e vocazione all’invecchiamento.
Una volta imbottigliato, il vino riposa in locali termocondizionati per l’affinamento.
- Denominazione
- Doc
- Vitigno / Uvaggio
- Pinot Bianco, Chardonnay, Picolit
- Fermentazione
- In Legno
- Affinamento
- 10 mesi in botte piccola
- Abbinamento
- Pesce, Formaggi freschi
- Paese
- Italia
- Regione
- Friuli Venezia Giulia
- Gradazione
- 13.5°
- Colore
- Giallo Paglierino
- Olfatto
- Fine , Ampio, Floreale
- Gusto
- Armonico, Corposo
- Temperatura di Servizio
- 10 - 12 ° C
- PEZZI
- bott. 0,75